|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Querini (Quirini) Marcantonio (Sebastiano) |
Destinatario |
Contarini Bertucci |
Data |
|
Tipo data |
Assente |
Luogo di partenza |
Napoli |
Luogo di arrivo |
Venezia |
Incipit |
Vivo geloso, e timido: effetto della buona, et santa gelosia |
Contenuto e note |
Marcantonio Querini scrive a Bertucci Contarini [i Contarini sono una delle "famiglie apostoliche" di Venezia, comprese tra le cosiddette "case vecchie", cioè tra quelle famiglie che includono nel loro albero genealogico personaggi che hanno partecipato alla fondazione della città]. Chiede che gli scriva al più presto, dal momento che vive tra la gelosia [che Contarini scriva ad altri] e la timidezza [paura che l'affetto di Contarini nei suoi confronti sia diminuito]. Solo attraverso le sue lettere, Contarini potrà infatti dimostrare che il suo affetto si è mantenuto inalterato. [Nella "Tavola delle lettere che si contengono in questo libro" a inizio volume, la lettera è posta sotto il capo di "Ricercar lettere"]. |
Fonte o bibliografia |
Marcantonio Querini, Lettere, Venezia, Barezzo Barezzi, 1613, cc. 33r-33v. |
Compilatore |
Barozzi Elisa |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|