|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Querini (Quirini) Marcantonio (Sebastiano) |
Destinatario |
Paredes Alfonso, don |
Data |
|
Tipo data |
Assente |
Luogo di partenza |
Pietrabianca (Pietra Bianca) |
Luogo di arrivo |
Napoli |
Incipit |
L'amico da gli uffici mostra d'haver su la mano manca |
Contenuto e note |
Marcantonio Querini scrive a don Alfonso Paredes per cercare di farlo desistere da un comportamento [non meglio specificato]. Usando la metafora del cavaliere che deve guidare il cavallo nella giusta direzione, Querini afferma che le [errate] credenze stanno conducendo Paredes sulla strada sbagliata ["la mano manca"] e il morso [del cavallo] non basta a ricondurlo sulla strada giusta. Chiede allora di avvisarlo, nel caso in cui sia necessario usare "il calcagno ferrato" [gli speroni] perché si accorga che sta sbagliando. [La lettera è inviata da Pietrabianca (Pietra Bianca), località a pochi chilometri da Napoli, alle pendici del Vesuvio, in cui si trovavano numerose dimore di famiglie aristocratiche napoletane, oggi in località Portici]. [Nella "Tavola delle lettere che si contengono in questo libro" a inizio volume, la lettera è posta sotto il capo di "Scherzare"]. |
Fonte o bibliografia |
Marcantonio Querini, Lettere, Venezia, Barezzo Barezzi, 1613, c. 28v. |
Compilatore |
Barozzi Elisa |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|