|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Querini (Quirini) Marcantonio (Sebastiano) |
Destinatario |
Aurelio Bonato, messere |
Data |
|
Tipo data |
Assente |
Luogo di partenza |
Venezia |
Luogo di arrivo |
Rovigo |
Incipit |
Brevemente, et in sostanza, sappiate per risposta della vostra lettera |
Contenuto e note |
Marcantonio Querini scrive a messer Aurelio Bonato, rispondendo alla lettera ricevuta [non si trovano notizie a riguardo, ma congetturalmente, in essa Bonato chiedeva a Querini un parere riguardo una causa portata in tribunale] e affermando che nella Quarantia [Supremo Tribunale della Quarantia, a Venezia] ha poche speranze di riportare la vittoria sul "Magnifico Amelti". Lo consiglia dunque di seguire il parere degli avvocati e di comportarsi come gli uomini saggi, che sono capaci di adattarsi alle circostanze. Gli suggerisce anche di non agire con la fretta, mettendo in difficoltà chi sta cercando di aiutarlo, perché i consigli gli vengono dati da una persona [Querini] che lo ama e non vuole adularlo fintamente. È bene dunque che rifletta con calma sul da farsi. [Nella "Tavola delle lettere che si contengono in questo libro" a inizio volume, la lettera è posta sotto il capo di "Consigliare"]. |
Fonte o bibliografia |
Marcantonio Querini, Lettere, Venezia, Barezzo Barezzi, 1613, cc. 14r-14v. |
Compilatore |
Barozzi Elisa |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|