Mittente Querini (Quirini) Marcantonio (Sebastiano) Destinatario cardinale di San Clemente
Data Tipo data Assente
Luogo di partenza Roma Luogo di arrivo Ferrara
Incipit Se bene la sola benignità di Vostra Signoria Illustrissima senza niun'effetto della mia servitù
Contenuto e note Marcantonio Querini scrive al cardinale di San Clemente, certo della sua benevolenza, raccomandandogli il signor Paolo Biretta, di Ragusa, per incarichi relativi al governo di casa. Assicura che, se non ne conoscesse la bontà d'animo, non chiederebbe al cardinale di prendere al suo servizio un servitore inutile. Lo saluta con rispetto. [San Clemente è un titolo cardinalizio legato alla Basilica di San Clemente in Laterano. Non è possibile datare con certezza la lettera, ma si ritiene probabile che Querini indirizzi la lettera a Giovanni Francesco Biandrate di San Giorgio Aldobrandini, cardinale di San Clemente dal 1596 al 1605, il quale esercitò la sua carica prevalentemente in Romagna: la lettera è infatti indirizzata a Ferrara. La presente è dunque da ritenersi composta prima del 1605]. [Nella "Tavola delle lettere che si contengono in questo libro" a inizio volume, la lettera è posta sotto il capo di "Raccomandare"].
Fonte o bibliografia Marcantonio Querini, Lettere, Venezia, Barezzo Barezzi, 1613, c. 4v.
Compilatore Barozzi Elisa
vai al documento
Torna all’elenco dei risultati