|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Caro Annibale |
Destinatario |
Casale Antonio Maria |
Data |
7/3/1542 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Roma |
Luogo di arrivo |
Macerata |
Incipit |
Il signor Boccarino si porta più da sollecito cortigiano che da confidente amico |
Contenuto e note |
Annibal Caro scrive a Antonio Maria Casale, giustificandosi del tentativo fallito di far ottenere a Bernardino Boccarini il beneficio aretino di San Salvatore, possesso di lunga data della famiglia Gaddi. Nonostante la bassa rendita infatti, Giovanni Gaddi non è però intenzionato a cedere le sue terre. Così Annibal Caro, dispiaciuto della diffidenza mostrata dal Boccarini [Bernardino Boccarini], spera nell'intercessione di Antonio Maria Casale per convincerlo della sua buona fede di cui è testimone anche Antonio Allegretti, con lui a Macerata. Dopo aver rassicurato Antonio Maria Casale sul conto di Mattio Franzesi, con cui deve avere avuto una lite, e aver accennato alla sentenza di una causa "contra a gli miei" [forse si fa riferimento alla vicenda che vede coinvolto Fra Nicolò Bilacqua, di cui si legge nelle lettere del 16 dicembre 1541, inviate rispettivamente alla Comunità di Civitanova e al frate Bilacqua: "Per obbedire a le Signorie Vostre e sovvenire al povero fra Nicolò, dove non è bastata l'opera mia"; "Mi sono doluto de la disgrazia vostra, e da Bastiano apportatore intenderete"] Annibal Caro chiude la missiva con i consueti saluti questa volta diretti al "signor Giovan Lodovico", "messer Raffaello del Castiglione", "messer Mario" [Mario Favonio] e a "quella che desidera tanto una persona che vi manda l'inclusa". [La missiva si trova nel codice apografo Paris, Fonds Italien, Ital. 1707, cc.124rv, che tràdita il libro di lettere fatto allestire da Annibal Caro; è edita per la prima volta, anche se incompleta, nella stampa a cura di Paolo Manuzio 'De le Lettere Familiari del Commendatore Annibal Caro', Venezia, 1572-1575, vol. I, pp. 145-147, poi integralmente in 'Lettere inedite di Annibal Caro' con annotazioni di Pietro Mazzucchelli, Milano, 1827-1830, vol. I, pp. 89-91]. |
Fonte o bibliografia |
Annibal Caro, Lettere Familiari, edizione critica con introduzione e note di Aulo Greco, Firenze, Le Monnier, 3 voll., 1957-1961, vol. I, pp. 252- 253. |
Compilatore |
Burattini Ilaria |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|