Mittente Caro Annibale Destinatario Orsuccio Bartolomeo
Data 31/8/1541 Tipo data effettiva
Luogo di partenza Roma Luogo di arrivo Lucca
Incipit La morte, e la fortuna, privando non pur noi ma il mondo d'uno de' più singolari uomini ch'avesse
Contenuto e note Annibal Caro ragiona con Bartolomeo Orsuccio della morte di Giovanni Guidiccioni. Addolorato per l'improvvisa perdita, tanto da dirsi "disperato quasi d'ogni consolazione", Annibal Caro mette al corrente l'amico della sua intenzione di stendere una biografia di Giovanni Guidiccioni per onorarne la memoria, di cui "un poco di saggio" doveva avere già appreso da Giovan Battista Bernardi [si tratta forse di alcuni sonetti che Caro ha già composto nell'agosto del 1541 - 'Caro Guidiccion, tu se' morto?'; 'Questo al buon Guidiccion solenne e sacro'; 'La pietà vostra, Anton mio caro' - di cui si da notizia nella lettera a Luigi Alamanni del 23 agosto 1541, "Scrivendosi in Francia da questi miei padroni per l'indisposizione del Reverendissimo Cardinal de' Gaddi"]. Per realizzare tale disegno Annibal Caro ha bisogno di recuperare, avvalendosi dell'aiuto di amici, tra cui lo stesso Bartolomeo [Bartolomeo Orsuccio] e il "Capitano Antonio", un forziere, lasciato in Romagna presso "certe monache", che custodisce registri di lettere e ricordi del vescovo, nonché di reperire notizie sulla famiglia Guidiccioni e sul governo di Lucca. Prezioso a questo fine potrà essere il contributo della sorella, "madonna Isabetta" [Isabetta Arnolfina Guidiccioni], alla quale Annibal Caro ha inviato, mediante Lorenzo Fogini [o Lorenzo Foggini o Lorenzo Foggino], un "libro de' sonetti" di mano dello stesso Giovanni Guidiccioni.
[La missiva si trova nel codice apografo Paris, Fonds Italien, Ital. 1707, cc. 116v-117v, che tràdita il libro di lettere fatto allestire da Annibal Caro; è edita per la prima volta nella stampa a cura di Paolo Manuzio 'De le Lettere Familiari del Commendatore Annibal Caro', Venezia, 1572-1575, vol. I, pp. 133-135].
Fonte o bibliografia Annibal Caro, Lettere Familiari, edizione critica con introduzione e note di Aulo Greco, Firenze, Le Monnier, 3 voll., 1957-1961, vol. I, pp. 238-239.
Compilatore Burattini Ilaria
Torna all’elenco dei risultati