|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Caro Annibale |
Destinatario |
Bernardi Giovan Battista |
Data |
12/8/1540 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Santa Maria del Monte |
Luogo di arrivo |
Roma |
Incipit |
Gli Ariminesi mandarono costà uno ambasciatore, il quale ha in commissione |
Contenuto e note |
Annibal Caro informa Giovan Battista Bernardi, cameriere segreto del papa, delle richieste avanzate dalla popolazione di Rimini che, intimorita dalla famiglia dei Malatesta e amareggiata dal mancato aiuto di Giovanni Guidiccioni, chiede l'intervento di Paolo III [Alessandro Farnese], l'invio di rinforzi e la sospensione del Governatore [Domenico Ricci]. Dopo un accenno a "Guglielmo", Annibal Caro conclude la lettera, prospettando un cospicuo introito economico per "Madama la Camera ", la camera apostolica. [La missiva si trova nel codice apografo Paris, Fonds Italien, Ital. 1707, cc. 93rv, che tràdita il libro di lettere fatto allestire da Annibal Caro; è edita per la prima volta nella stampa a cura di Paolo Manuzio 'De le Lettere Familiari del Commendatore Annibal Caro', Venezia, 1572-1575, vol. I, pp. 76-77]. |
Fonte o bibliografia |
Annibal Caro, Lettere Familiari, edizione critica con introduzione e note di Aulo Greco, Firenze, Le Monnier, 3 voll., 1957-1961, vol. I, pp. 202-203. |
Compilatore |
Burattini Ilaria |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|