|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Manfredi Muzio |
Destinatario |
Giolito de' Ferrari Giovanni |
Data |
24/12/1591 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Nansì [Nancy, Francia] |
Luogo di arrivo |
Venezia |
Incipit |
Alcuni mesi sono indirizzai alcune lettere mie a Vostra Signoria |
Contenuto e note |
Muzio Manfredi scrive a Giovanni Giolito de' Ferrari [figlio del tipografo ed editore Gabriele Giolito de' Ferrari; dopo la morte del padre, Giovanni e suo fratello gli successero nell'attività] dichiarando di avergli inviato delle lettere [non identificabili] alcuni mesi prima affinché arrivassero sicuramente a Venezia per essere consegnate ai destinatari, tuttavia a nessuna ricevette risposta; perciò, ipotizza o di aver fatto una cattiva scelta nel mandargliele, oppure che il Giolito le abbia affidate a un messo sleale: [comunque sia andata], il tutto è avvenuto per sua "disgrazia". Questa [che gli sta scrivendo] è certo che il suo destinatario la riceverà, a meno che "il mondo" non rovini colui al quale la affida [non identificabile]: con essa lo avvisa di sperare che non manchi molto al suo ritorno in Italia [si trova infatti a Nancy in Francia, dove soggiornò dal dicembre 1590 dopo il trasferimento della sua signora, la duchessa Dorotea di Lorena; il ritorno in Italia avvenne però solo nel settembre 1596], dove [presso la tipografia del Ferrari] darà alla stampa "quattro o cinque opere" già terminate, e man mano anche [tante altre] che finirà [non risultano in realtà opere del Manfredi stampate presso i Giolito]. Infine, gli chiede di dargli notizia di qualche opera sua o di altri "di poesia o di belle lettere" stampata dopo la sua partenza [dall'Italia, nel dicembre 1590]. [Si consideri che le lettere del Manfredi sono datate in modo fittizio, tali da poter essere disposte in modo consecutivo nel corso dell'anno 1591, e che i possibili riferimenti temporali ivi presenti potrebbero essere stati manipolati con accurata attenzione nel far coincidere i tempi. In questa lettera, nello specifico, non ci sono elementi su cui poter ragionare circa una possibile datazione diversa da quella scritta dall'autore]. |
Fonte o bibliografia |
Muzio Manfredi, 'Lettere brevissime', Venezia, Meglietti, 1606, p. 296, n° 358 |
Compilatore |
Angeloni Alessandra |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|