|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Manfredi Muzio |
Destinatario |
Bartoli (Bartolo) Gabriello |
Data |
18/12/1591 |
Tipo data |
congetturale |
Luogo di partenza |
Nansì [Nancy, Francia] |
Luogo di arrivo |
Modena |
Incipit |
A voi, che mi acquistaste la gratia della Signora Honorata |
Contenuto e note |
Muzio Manfredi scrive a Gabriello Bartoli (Bartolo) [trattasi forse del musicista e sensale di cavalli Gabrielle Bartolo, citato in: Giovanni Battista Spaccini, 'Cronaca di Modena: Anni 1588-1602', Modena, Franco Cosimo Panini, 1993, p. 177] ricordando che questi fu colui che gli procurò la grazia di Onorata [Castelvetro Calora. Si tratta di una delle donne celebrate nella raccolta 'Per donne romane rime di diversi raccolte, & dedicate al signor Giacomo Buoncompagni da Mutio Manfredi', Bologna, per Alessandro Benacci, 1575], rendendolo suo servitore; gli chiede che lo aiuti nel conservarlo tale e nel fare in modo che lei gli comandi qualcosa, o che sia lui stesso ad avvisarlo su quanto possa fare per lei, affinché non perda il suo onore. Nel frattempo, gli chiede di consegnarle la lettera [con incipit: "Né maraviglia, né ingiustitia sarebbe se Vostra Signoria più di me", in cui Manfredi porge le sue scuse alla Calora per non averle scritto per molto tempo], e di provare a scusarsi in sua vece con lei per il suo "troppo lungo silenzio". Infine, scusandosi anche con il Bartoli, gli chiede di amarlo come lui lo ama, e porge i suoi saluti anche a sua moglie Calidonia [non identificabile] e a tutti i loro figli [non identificabili]. [Si consideri che le lettere del Manfredi sono datate in modo fittizio, tali da poter essere disposte in modo consecutivo nel corso dell'anno 1591, e che i possibili riferimenti temporali ivi presenti potrebbero essere stati manipolati con accurata attenzione nel far coincidere i tempi. In questa lettera, nello specifico, non ci sono elementi su cui poter ragionare circa una possibile datazione diversa da quella scritta dall'autore]. [Si noti che in entrambe le ed. la lettera è erroneamente datata 1592]. |
Fonte o bibliografia |
Muzio Manfredi, 'Lettere brevissime', Venezia, Meglietti, 1606, p. 291, n° 352 |
Compilatore |
Angeloni Alessandra |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|