|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Manfredi Muzio |
Destinatario |
Sforza Muzio |
Data |
12/12/1591 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Nansì [Nancy, Francia] |
Luogo di arrivo |
Venezia |
Incipit |
Tanto mi lodò Vostra Signoria in Venetia la traduttione Toscana |
Contenuto e note |
Muzio Manfredi scrive a Muzio Sforza [poeta originario di Monopoli, in provincia di Bari] ricordando quanto questi a Venezia [i soggiorni veneziani di Manfredi sono databili al 1587, 1588, 1590] avesse lodato la 'traduzione toscana' [non identificabile] di Girolamo Moncelli [non si trovano ulteriori informazioni sul personaggio] della 'tragedia di Cristo' in lingua greca di Gregorio Nazianzeno ['Christus patiens', in greco '???st?? p????': opera sulla passione di Cristo conservato in numerosi codici, falsamente attribuita a Gregorio Nazianzeno. L'edizione principale è: Gregoriou Nazanzenou, 'Tragodia, Christos paschon. Sancti Gregorii Nazanzeni theologi tragoedia, Christus patiens', Romae, per Antonium Bladum Asulanum, 1542]. Per tale motivo, egli dichiara che non solo gli venne voglia di vedere l'opera [del Moncelli], ma fidandosi della conoscenza del suo destinatario compose anche un sonetto [non identificabile] che diede a lui affinché fosse stampato con l'opera; tuttavia, seppur lo Sforza gli avesse promesso di fargliela vedere, Muzio mai la vide: eppure ha saputo "che quasi sino allora [cioè già all'epoca] si stampò", e perciò gli chiede che gliene invii una copia; infine, aggiunge che se l'opera rispetterà le aspettative, ci sarà un "accrescimento di gloria del traduttore"; si augura infine di ricevere nuove dello stesso Sforza. [Si consideri che le lettere del Manfredi sono datate in modo fittizio, tali da poter essere disposte in modo consecutivo nel corso dell'anno 1591, e che i possibili riferimenti temporali ivi presenti potrebbero essere stati manipolati con accurata attenzione nel far coincidere i tempi. In questa lettera, nello specifico, non ci sono elementi su cui poter ragionare circa una possibile datazione diversa da quella scritta dall'autore]. [Nell'ed. Meglietti il giorno di datazione risulta illeggibile]. |
Fonte o bibliografia |
Muzio Manfredi, 'Lettere brevissime', Venezia, Meglietti, 1606, p. 286, n° 346 |
Compilatore |
Angeloni Alessandra |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|