|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Manfredi Muzio |
Destinatario |
Dagone (Dragone) Nicolò |
Data |
7/12/1591 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Nansì [Nancy, Francia] |
Luogo di arrivo |
Isogni [forse Issogne, in Valle d'Aosta] |
Incipit |
Ci prometteste di scriverci, ma non ci havete mai scritto |
Contenuto e note |
Muzio Manfredi scrive giocosamente a Nicolò Dagone (Dragone) ricordandogli che seppur avesse promesso di scrivere loro [il riferimento dovrebbe essere a tutta la corte di Nancy, in Francia, dove Muzio soggiornò dal dicembre 1590 dopo il trasferimento della sua signora, la duchessa Dorotea di Lorena] non l'ha mai fatto: ciò li fa sperare che ritornerà. Tuttavia, essendo così grande il loro desiderio [di rivederlo], una parte della compagnia crede [al suo ritorno] e ne è felice, una parte non ci crede e si lamenta; inoltre, se tutti desiderano le sue lettere, tutti preferirebbero il suo ritorno al più presto. Quindi, chiedendogli se non possa prima scrivere e poi tornare [a Nancy], lo invita a scrivere immediatamente o a venire presto; infatti, se tarderà a scrivere o a venire, potrebbe scrivere invano [perché troppo tardi] o essere "malvenuto" [accolto malvolentieri], e non potrà evitare il castigo che gli spetterebbe grazie a quelle sue "mille novelle" che racconta, con le quali come al solito li fa ridere. Infine, dichiara che nessuno a lui "si raccomanda", ad eccezione di sé stesso, facendolo "un poco" e segretamente. [Si consideri che le lettere del Manfredi sono datate in modo fittizio, tali da poter essere disposte in modo consecutivo nel corso dell'anno 1591, e che i possibili riferimenti temporali ivi presenti potrebbero essere stati manipolati con accurata attenzione nel far coincidere i tempi. In questa lettera, nello specifico, non ci sono elementi su cui poter ragionare circa una possibile datazione diversa da quella scritta dall'autore]. |
Fonte o bibliografia |
Muzio Manfredi, 'Lettere brevissime', Venezia, Meglietti, 1606, p. 282, n° 341 |
Compilatore |
Angeloni Alessandra |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|