Mittente Manfredi Muzio Destinatario Trivisani Paolo
Data 5/12/1591 Tipo data effettiva
Luogo di partenza Nansì [Nancy, Francia] Luogo di arrivo Venezia
Incipit L'indugio, da me dato a scrivere a Vostra Signoria non mi si dee imputare
Contenuto e note Muzio Manfredi scrive a Paolo Trivisani affermando che la sua esitazione nello scrivergli non è per mancanza, ma per il fatto che dalla sua partenza da Venezia [i soggiorni noti del Manfredi a Venezia sono da riportare al 1587, o al 1588, o al 1590] fino a quel momento [in cui si trova a Nancy in Francia, dove soggiornò dal dicembre 1590 dopo il trasferimento della sua signora, la duchessa Dorotea di Lorena] non è "quasi mai stato fermo"; tuttavia, dichiara di non essersi mai dimenticato di lui, e che anzi continuamente ne serba il ricordo, e sempre desidera occasione per servirlo o per far cosa a lui gradita. Quindi, lo avvisa di essere "in buonissimo stato", e di non star perdendo tempo avendone molto a disposizione per studiare e comporre, seppur disponga di "pochi libri" e non abbia possibilità di avere alcuna "dotta conversatione": motivi per i quali spesso rimpiange Venezia [l'affermazione è da leggere alla luce del fatto che per Manfredi Nancy fu sempre sistemazione poco apprezzata]. Infine, lo invita a scrivergli. [Si consideri che le lettere del Manfredi sono datate in modo fittizio, tali da poter essere disposte in modo consecutivo nel corso dell'anno 1591, e che i possibili riferimenti temporali ivi presenti potrebbero essere stati manipolati con accurata attenzione nel far coincidere i tempi. In questa lettera, nello specifico, non ci sono elementi su cui poter ragionare circa una possibile datazione diversa da quella scritta dall'autore].
Fonte o bibliografia Muzio Manfredi, 'Lettere brevissime', Venezia, Meglietti, 1606, p. 280, n° 339
Compilatore Angeloni Alessandra
vai al documento
Torna all’elenco dei risultati