Mittente Manfredi Muzio Destinatario Dragone Galeazzo, capitano
Data 13/10/1591 Tipo data effettiva
Luogo di partenza Nansì [Nancy, Francia] Luogo di arrivo Aversa [Anversa, in Belgio, nelle Fiandre]
Incipit Se noi qua non havessimo altre novelle, che quelle, che ci prometteste
Contenuto e note Muzio Manfredi scrive al capitano Galeazzo Dragone [dal luogo di destinazione della lettera possiamo congetturare si tratti di un capitano di guerra; a tal proposito potrebbe trovarsi nelle Fiandre al seguito di Alessandro Farnese duca di Parma: quest'ultimo, già nelle Fiandre dal 1577 al 1585 circa, incaricato di ricondurre all'obbedienza spagnola i territori degli attuali Paesi Bassi che si erano ribellati sotto la guida di Guglielmo d'Orange, sul finire del 1590 fu nuovamente inviato nelle Fiandre stavolta contro Maurizio di Nassau] dichiarando che se loro [alla corte di Nancy in Francia, dove il Manfredi soggiornò dal dicembre 1590 dopo il trasferimento della sua signora, la duchessa Dorotea di Lorena] non ricevessero altre notizie oltre a quelle che questi promise di inviar loro, non avrebbero molto da discutere sulla prudenza o sull'avventatezza, sulla prodezza o sulla codardia, né tantomeno potrebbero fare pronostici sugli eventi futuri, come è solito fare "ne gli affari della guerra". Quindi, gli chiede se non potrebbe almeno una volta al mese "scrivere due righe" su ciò che si è o non si è fatto, e su ciò che si pensa o non si pensa di fare: infatti, perché ha promesso tanto se poi non lo rispetta? [Si consideri che le lettere del Manfredi sono datate in modo fittizio, tali da poter essere disposte in modo consecutivo nel corso dell'anno 1591, e che i possibili riferimenti temporali ivi presenti potrebbero essere stati manipolati con accurata attenzione per far coincidere i tempi. In questa lettera, nello specifico, non ci sono elementi su cui poter ragionare circa una possibile datazione diversa da quella scritta dall'autore].
Fonte o bibliografia Muzio Manfredi, 'Lettere brevissime', Venezia, Meglietti, 1606, p. 234, n° 286
Compilatore Angeloni Alessandra
vai al documento
Torna all’elenco dei risultati