Mittente Manfredi Muzio Destinatario Gonzaga Carlo, marchese e c.
Data 8/10/1591 Tipo data effettiva
Luogo di partenza Nansì [Nancy, Francia] Luogo di arrivo Mantova
Incipit Sapendo il Signor Duca Serenissimo che Vostra Signoria Illustrissima è affettionatissimo
Contenuto e note Muzio Manfredi scrive al marchese Carlo Gonzaga [dovrebbe trattarsi del marchese di Vescovato], dicendosi certo del fatto che il duca [di Mantova, Vincenzo I Gonzaga, al quale il Manfredi scrive sulla medesima questione nella lettera con incipit: "Prima di hora non ho avuto messo da fidarmi per mandar". Dal duca di Mantova, Carlo fu nominato gran maggiordomo di corte], sapendo quanto questi sia affezionatissimo sostenitore della sua 'tragedia' sulla morte di Semiramis (Muzio Manfredi, 'La Semiramis tragedia [...]', Bergamo, Ventura, 1593), gli mostrerà la ['Semiramis] Boscareccia' (Muzio Manfredi, 'La Semiramis boscareccia di Mutio Manfredi [...]', Bergamo, Ventura, 1593), che gli manda ora: l'opera narra le "prime nozze della medesima Semiramis". Quindi, Muzio spera che così come Carlo Gonzaga nella tragedia si innamorò di Dirce, nella boscareccia si innamori di Tisira, e nella speranza che la seconda non gli piaccia meno della prima, lo invita a scrivergliene.
Fonte o bibliografia Muzio Manfredi, 'Lettere brevissime', Venezia, Meglietti, 1606, p. 230, n° 281
Compilatore Angeloni Alessandra
vai al documento
Torna all’elenco dei risultati