|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Manfredi Muzio |
Destinatario |
de' Medici Gonzaga Leonora (Eleonora), duchessa di Mantova, donna |
Data |
7/10/1591 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Nansì [Nancy, Francia] |
Luogo di arrivo |
Mantova |
Incipit |
Mando al Signor Duca Serenissimo un mio nuovo Poema boscareccio |
Contenuto e note |
Muzio Manfredi scrive alla duchessa di Mantova Leonora (Eleonora) de' Medici Gonzaga avvisandola circa l'invio al duca [di Mantova, Vincenzo I Gonzaga, marito di lei. A Vincenzo, il Manfredi scrive sulla medesima questione nella lettera con incipit: "Prima di hora non ho avuto messo da fidarmi per mandar"] di un nuovo 'Poema boscareccio' (Muzio Manfredi, 'La Semiramis boscareccia di Mutio Manfredi [...]', Bergamo, Ventura, 1593) richiestogli proprio dallo stesso duca: l'opera narra delle "prime nozze di Semiramis", così come la tragedia (Muzio Manfredi, 'La Semiramis tragedia [...]', Bergamo, Ventura, 1593) contiene invece la narrazione della sua morte. Quindi, il Manfredi crede che quest'opera possa piacere alla duchessa Leonora ancor più della tragedia, che già le piacque molto: infatti, la Boscareccia presenta un finale lieto, seppur l'inizio sia triste, e il centro turbolento. Inoltre, se il duca [Vincenzo I Gonzaga] volesse vederla rappresentata, e chiamasse direttamente lui a occuparsene, porterebbe con sé una 'Pastorale' (Muzio Manfredi, 'Il contrasto amoroso pastorale. Di Mutio Manfredi, il Fermo Academico Invaghito, &c. Alla illustriss. & eccellentissima Principessa di Molfetta dedicata', Venezia, Giacomo Anton. Somascho, 1602) che ha composto ora [a Nancy in Francia, dove il Manfredi soggiornò dal dicembre 1590 dopo il trasferimento della sua signora, la duchessa Dorotea di Lorena], così da poterla leggere alla sua destinataria, alla quale forse piacerebbe ancor più della tragedia e della boscareccia; e porterebbe anche sua moglie Ippolita [Benigni Della Penna, musicista e dama della duchessa Dorotea di Lorena]. |
Fonte o bibliografia |
Muzio Manfredi, 'Lettere brevissime', Venezia, Meglietti, 1606, p. 229, n° 280 |
Compilatore |
Angeloni Alessandra |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|