Mittente Manfredi Muzio Destinatario Valperga Sangiorgi Margarita (Margherita), contessa
Data 25/9/1591 Tipo data effettiva
Luogo di partenza Nansì [Nancy, Francia] Luogo di arrivo Vercelli, in Piemonte
Incipit Questa è la prima volta, che io habbia scritto a Vostra Signoria
Contenuto e note [Innanzitutto, si consideri che questa lettera fa parte di un plico consegnato da Muzio Manfredi a Cesare Parona, secondo quanto si afferma nella lettera indirizzata a quest'ultimo, con incipit: "Molto, e forse troppo ho tardato lo scrivere a Vostra Signoria"]. Muzio Manfredi scrive alla contessa Margarita (Margherita) Valperga Sangiorgi [si tratterebbe della cognata di Margherita Asinari di Camerano Valperga, a cui il Manfredi scrive nella lettera, anch'essa parte dello stesso plico affidato al Parona, con incipit: "In vita mia non hebbi mai il maggior disiderio, né il più continuato"; quindi, sorella di Gorone Valperga di Masino, a cui il Manfredi scrive nella lettera: "Se il marito, e la moglie sono una cosa istessa sempre", sempre parte dello stesso plico. Il cognome Sangiorgi è probabilmente acquisito dal marito, non identificabile ma probabilmente trattasi di un conte di Biandrate di San Giorgio] dichiarando che questa è la prima volta che le scrive, seppur ne avesse già avuto voglia e dovesse farlo; tuttavia, aveva pensato che bastasse averle fatto riverenza quando più volte aveva scritto a sua cognata Margherita [Asinari Valperga], con la quale Margarita sta sempre insieme, [e fosse meglio non scriverle direttamente] per evitarle disagi. Tuttavia, sua [moglie] Ippolita [Benigni Della Penna, musicista e dama della stessa signora del Manfredi, la duchessa Dorotea di Lorena], con la quale le ha reso onore "sopra infinite dame", l'ha pregato affinché le scrivesse personalmente, così che lei sia considerata sua servitrice, come lui le è servitore.
Fonte o bibliografia Muzio Manfredi, 'Lettere brevissime', Venezia, Meglietti, 1606, p. 218, n° 268
Compilatore Angeloni Alessandra
vai al documento
Torna all’elenco dei risultati