|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Manfredi Muzio |
Destinatario |
Isolani Antonio, conte |
Data |
30/7/1591 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Nansì [Nancy, Francia] |
Luogo di arrivo |
Bologna |
Incipit |
Del libro delle mie cento Donne, e di quello de' miei cento |
Contenuto e note |
Muzio Manfredi scrive al conte Antonio Isolani [non si trovano ulteriori informazioni sul personaggio; tuttavia, la famiglia Isolani risulta detenere il titolo di conti feudatari di Minerbio, territorio appartenente a Bologna] affermando di non aver mai ricevuto da parte sua conferma della ricezione del libro delle sue 'cento Donne' [Muzio Manfredi, 'Cento donne cantate da Mutio Manfredi il Fermo Academico Innominato di Parma. Al serenissimo principe di Mantova', Parma, Erasmo Viotti, 1580] e di quello dei suoi 'cento Madrigali' [Muzio Manfredi, 'Cento madrigali di Mutio Manfredi, il Fermo Academico Innominato, Invaghito, e di Ferrara [...] Con gli argomenti del medesimo a ciascun madrigale, per esser tutti di straordinari soggetti', Mantova, Francesco Osanna, 1587]: opere che l'Isolani gli aveva chiesto con lettere [non reperite] da [Bologna] a Venezia [i soggiorni veneziani di Manfredi sono databili al 1587, 1588, 1590]. Quindi, il Manfredi dichiara di non capire dove possa essere stato lo sbaglio, dal momento che affidò di persona i libri a colui [non identificabile] che fu indicato dall'Isolani per tale compito, lo stesso che gli aveva anche consegnato la lettera dell'Isolani: dei libri poco gli importa, non vorrebbe però apparire scortese a causa dell'"altrui poca lealtà". Infine, ipotizza che o l'Isolani non gli abbia risposto, o che le lettere siano andate perse. [Si consideri che le lettere del Manfredi sono datate in modo fittizio, tali da poter essere disposte in modo consecutivo nel corso dell'anno 1591, e che i possibili riferimenti temporali ivi presenti potrebbero essere stati manipolati con accurata attenzione per far coincidere i tempi. In questa lettera, nello specifico, non ci sono elementi su cui poter ragionare circa una possibile datazione diversa da quella scritta dall'autore]. |
Fonte o bibliografia |
Muzio Manfredi, 'Lettere brevissime', Venezia, Meglietti, 1606, p. 172, n° 211 |
Compilatore |
Angeloni Alessandra |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|