|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Manfredi Muzio |
Destinatario |
Ranucci Gio. Battista, messere |
Data |
7/6/1591 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Nansì [Nancy, Francia] |
Luogo di arrivo |
Perugia |
Incipit |
Poiché non ci riuscì il disegno di ottenere la gratia |
Contenuto e note |
Muzio Manfredi scrive a Giovan Battista Ranucci [dottore e avvocato nella Città di Castello in provincia di Perugia (cfr. Mezenzio Carbonario, 'Il governatore politico, e christiano di Mezentio Carbonario da Terni protonot. apostolico nel quale si discorre del modo, che deve tener ciascun che governa, tanto in stato pacifico, quanto inquieto [...]', Fabriano, Cesare Scaccioppa, 1617, p. 187)]: poiché non andò a buon fine il proposito di ottenere quella grazia che [la duchessa Dorotea di Lorena] chiese al granduca [di Toscana, Ferdinando I de' Medici; sulla questione del favore richiesto, si tenga presente che sua moglie Cristina di Lorena era nipote di Dorotea di Lorena] a favore del Ranucci attraverso delle lettere inviate da Tortona [in Piemonte, dove Manfredi soggiornò presso la sua signora Dorotea di Lorena dal 1589 fino al trasferimento a Nancy del dicembre 1590], il Manfredi ha deciso di fargliela domandare anche dal duca di Lorena [Carlo III di Lorena, padre di Cristina di Lorena, nonché fratello di Dorotea di Lorena], suocero [di Ferdinando], e di far scrivere alla granduchessa [consorte di Toscana, Cristina] da sua sorella la principessa [forse Elisabetta Renata di Lorena, o Antonia di Lorena, o ancora Caterina di Lorena]. In seguito, dichiara che sarebbe conveniente che il Ranucci avesse una qualche persona "di qualche grado" o alla corte [di Perugia] o di Firenze, la quale si occupi di presentare le lettere, di sollecitarne la spedizione e le risposte; così, gli chiede di comunicargli se ha una persona che possa svolgere tale ruolo, e quindi a chi e dove deve spedire le lettere. [Si consideri che le lettere del Manfredi sono datate in modo fittizio, tali da poter essere disposte in modo consecutivo nel corso dell'anno 1591, e che i possibili riferimenti temporali ivi presenti potrebbero essere stati manipolati con accurata attenzione per far coincidere i tempi. In questa lettera, nello specifico, non ci sono elementi su cui poter ragionare circa una possibile datazione diversa da quella scritta dall'autore]. |
Fonte o bibliografia |
Muzio Manfredi, 'Lettere brevissime', Venezia, Meglietti, 1606, p. 127, n° 158 |
Compilatore |
Angeloni Alessandra |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|