Mittente Manfredi Muzio Destinatario Rusconi Lelio, dottore di leggi
Data 4/6/1591 Tipo data effettiva
Luogo di partenza Nansì [Nancy, Francia] Luogo di arrivo Mirandola [zona dell'odierna Emilia Romagna]
Incipit La lunghezza del silentio può bene, mi penso io, intepidire
Contenuto e note Muzio Manfredi scrive al dottor di leggi Lelio Rusconi [le uniche informazioni rintracciabili sul suo conto sono il fatto che fosse un benefattore e che morì nel 1602 a causa di una forma influenzale chiamata Buraschetta ('Memorie storiche mirandolesi della città e dell'antico ducato della Mirandola', a cura della Commissione municipale di storia patria e di arti belle della Mirandola, 16 voll., Mirandola, Gaetano Cagarelli, 1876, III, p. 77)] affermando che seppur un lungo silenzio può intiepidire l'affetto, tuttavia esso non può estinguersi totalmente; così, ammette che sarebbe a lui scrivere per primo, dal momento che ha lasciato il Rusconi e non sta mai fermo a lungo in un posto [non sappiamo a quali luoghi nello specifico si riferisca il Manfredi, tuttavia si ricordi che dal 1589, entrato a servizio della duchessa Dorotea di Lorena, si trovò a Tortona in Piemonte, successivamente nel dicembre 1590 a causa del trasferimento di quest'ultima soggiornò a Nancy in Francia]. Purtroppo, a causa degli impegni e del continuo mutare luogo è venuto meno a questo proposito, ma ora con questa lettera rinnova il suo amore nei confronti del destinatario, ricordando che mai potrebbe dimenticarsi di uno dei suoi amici principali. [Si consideri che le lettere del Manfredi sono datate in modo fittizio, tali da poter essere disposte in modo consecutivo nel corso dell'anno 1591, e che i possibili riferimenti temporali ivi presenti potrebbero essere stati manipolati con accurata attenzione per far coincidere i tempi. In questa lettera, nello specifico, non ci sono elementi su cui poter ragionare circa una possibile datazione diversa da quella scritta dall'autore].
Fonte o bibliografia Muzio Manfredi, 'Lettere brevissime', Venezia, Meglietti, 1606, p. 124, n° 155
Compilatore Angeloni Alessandra
vai al documento
Torna all’elenco dei risultati