|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Manfredi Muzio |
Destinatario |
Bianchi Gio. Battista, messere |
Data |
3/6/1591 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Nansì [Nancy, Francia] |
Luogo di arrivo |
Bologna |
Incipit |
Se le scritture, ch'io vi dissi, che mi bisognavano |
Contenuto e note |
Muzio Manfredi scrive a Gio. Battista Bianchi [non si trovano ulteriori informazioni sul personaggio] affermando che, nel caso in cui le scritture [non identificabili] di cui gli parlò [a Bologna: il Manfredi vi soggiornò nel 1575; oppure congetturalmente nell'estate del 1590 secondo quanto espresso dallo stesso nelle lettere con incipit: "Fui a Bologna l'anno passato, e perché era caldo, pochi amici" e "Fin da fanciullo mi dispiaceva la villa, e da huomo". Ancora più nello specifico, il Manfredi afferma di essersi trovato a Bologna nel luglio 1590, se si prende in considerazione un'altra lettera datata 13 luglio 1593, e contenuta in 'Cento lettere scritte da Mutio Manfredi, il Fermo academico innominato [...] Novamente date in luce. Tutte in un soggetto [...]', Pavia, Viano, 1594, p. 73] siano state ritrovate per merito suo o altrui, gli farebbe un grande piacere se si impegnasse affinché non vadano più perse; così, gli suggerisce di promettere da parte sua a chi ne è in possesso una "buona mancia" una volta che sarà tornato [da Nancy in Francia, dove il Manfredi soggiornò dal dicembre 1590 dopo il trasferimento della sua signora, la duchessa Dorotea di Lorena; il suo ritorno avvenne nel settembre 1596]. Invece, nel caso in cui tali scritture non siano state ritrovate, esorta il Bianchi a non smettere di cercarle; infine, gli chiede che gli dia avviso sulla situazione. [Si consideri che le lettere del Manfredi sono datate in modo fittizio, tali da poter essere disposte in modo consecutivo nel corso dell'anno 1591, e che i possibili riferimenti temporali ivi presenti potrebbero essere stati manipolati con accurata attenzione per far coincidere i tempi. In questa lettera, nello specifico, non ci sono elementi su cui poter ragionare circa una possibile datazione diversa da quella scritta dall'autore]. |
Fonte o bibliografia |
Muzio Manfredi, 'Lettere brevissime', Venezia, Meglietti, 1606, p. 124, n° 154 |
Compilatore |
Angeloni Alessandra |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|