|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Manfredi Muzio |
Destinatario |
Salvestri Pietro Antonio, dottore di leggi |
Data |
23/5/1591 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Nansì [Nancy, Francia] |
Luogo di arrivo |
Bologna |
Incipit |
Se l'esserci poco fa riveduti, rinovò in noi la scambievole affettione |
Contenuto e note |
Muzio Manfredi scrive al dottore di leggi Pietro Antonio Salvestri chiedendogli un favore, dal momento che l'essersi visti poco prima [non sappiamo quando] ha rinnovato in loro il reciproco affetto durevole negli anni. Come il Salvestri già sa, Marcantonio Scatinari ha uno scritto [s'intende una polizza, una cambiale] "di cinquantasei scudi da riscuotersi da gli eredi del Medico Dondini" [non identificabili] a favore del Manfredi: di questi scudi, ventuno li deve tenere lo stesso Marcantonio, per debito del Manfredi con il fratello morto di lui, Nicolò [Scatinari]. Tuttavia, Muzio afferma di non aver saputo più nulla in merito, e di aver quindi chiesto di Marcantonio Scatinari a suo fratello Vincenzo [Scatinari, cui il Manfredi scrive nella lettera con incipit: "Forse mi havrete dato qualche nuova del negotio mio col Signor Marcantonio"], il quale l'aveva avvisato che Marcantonio "era fuor di terra" [probabilmente fuori Bologna, destinazione sia della lettera qui analizzata, sia della lettera a Vincenzo Scatinari], ma che lo stava aspettando e che l'avrebbe subito avvisato di questo negozio. Eppure, il Manfredi ancora non ha avuto notizie; così, chiede al Salvestri che provveda a presentare [la citata lettera indirizzata allo Scatinari] in veste sia di amico comune sia di dottore di leggi, e che poi gli risponda. [Si consideri che le lettere del Manfredi sono datate in modo fittizio, tali da poter essere disposte in modo consecutivo nel corso dell'anno 1591, e che i possibili riferimenti temporali ivi presenti potrebbero essere stati manipolati con accurata attenzione per far coincidere i tempi. In questa lettera, nello specifico, non ci sono elementi su cui poter ragionare circa una possibile datazione diversa da quella scritta dall'autore]. |
Fonte o bibliografia |
Muzio Manfredi, 'Lettere brevissime', Venezia, Meglietti, 1606, p. 114, n° 143 |
Compilatore |
Angeloni Alessandra |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|