Mittente Manfredi Muzio Destinatario Manzoni Ercole
Data 14/5/1591 Tipo data effettiva
Luogo di partenza Nansì [Nancy, Francia] Luogo di arrivo Padova
Incipit Benché voi non mi mandaste quelle Rime, che costì stampaste
Contenuto e note Muzio Manfredi scrive a Ercole Manzoni [poeta originario di Este, in provincia di Padova] affermando che seppur questi non gli abbia inviato le sue 'Rime' [non identificabili] stampate [a Padova] per la morte di Bianca Ruzzina (Ruzina) [Contarini: nobildonna veneziana], gli furono tuttavia mandate da altri. Dunque, chiede se la raccolta [l'unica raccolta dedicata alla Ruzzina di cui si trova traccia è: Filippo de Monte, 'La ruzina canzone di Filippo de Monte, insieme un'altra di Cipriano de Rore, et altri madrigali de diversi famosissimi autori a sei voci', Venezia, Angelo Gardane, 1591], di cui correva voce mentre lui si trovava a Venezia [i soggiorni veneziani di Manfredi sono databili al 1587, 1588, 1590], sia stata realmente stampata, e se così fosse se ci sia anche qualche sua composizione; il timore del Manfredi è che nella raccolta siano state inserite quelle sue poesie, delle quali [a Venezia] si diceva che fossero state scritte per la Ruzzina, ma che in realtà erano state scritte per la morte di un'altra donna [non identificabile]: infatti, le uniche composizioni di Muzio per la diretta interessata furono solo un sonetto e un madrigale [non identificabili], secondo le preghiere dal signor N. [personaggio non nominato da Manfredi, quindi non identificabile]. [Si consideri che le lettere del Manfredi sono datate in modo fittizio, tali da poter essere disposte in modo consecutivo nel corso dell'anno 1591, e che i possibili riferimenti temporali ivi presenti potrebbero essere stati manipolati con accurata attenzione per far coincidere i tempi. In questa lettera, nello specifico, non ci sono elementi su cui poter ragionare circa una possibile datazione diversa da quella scritta dall'autore].
Fonte o bibliografia Muzio Manfredi, 'Lettere brevissime', Venezia, Meglietti, 1606, p. 106, n° 134
Compilatore Angeloni Alessandra
vai al documento
Torna all’elenco dei risultati