Mittente Manfredi Muzio Destinatario Rinaldi Cesare
Data 6/5/1591 Tipo data effettiva
Luogo di partenza Nansì [Nancy, Francia] Luogo di arrivo Bologna
Incipit Qui, e hora ho letto tutto il volume de' vostri Madrigali
Contenuto e note Muzio Manfredi scrive a Cesare Rinaldi dichiarando di aver letto ora [a Nancy in Francia, dove soggiornò dal dicembre 1590 dopo il trasferimento della sua signora, la duchessa Dorotea di Lorena] tutto il libro dei suoi 'Madrigali' ['Madrigali di Cesare Rinaldi bolognese, al molto illust. sig. il sig. conte Alberto Castelli [...]' Ferrara, Galdura, 1588; e Bologna, Alessandro Benacci, 1588], non avendo avuto tempo di farlo precedentemente in altri luoghi. [Quindi, li commenta]: essi sono "belli e leggiadri, [...] perfetti", alcuni gli hanno procurato non solo "diletto" ma anche "stupore" a volte per il "soggetto", altre per l' "invenzione" e altre per l' "ispiegatura stretta et arguta e tale per la rara novità degli spiriti". Infine, esorta il Rinaldi, definito come "grand'uomo" ma non per l'età [il Rinaldi nacque nel 1559, nel 1591 aveva quindi 31 anni], a continuare nella composizione di poesie, così che già "meraviglioso" in questo genere lo diventi anche in tutti gli altri. [Si consideri che le lettere del Manfredi sono datate in modo fittizio, tali da poter essere disposte in modo consecutivo nel corso dell'anno 1591, e che i possibili riferimenti temporali ivi presenti potrebbero essere stati manipolati con accurata attenzione per far coincidere i tempi. In questa lettera, nello specifico, non ci sono elementi su cui poter ragionare circa una possibile datazione diversa da quella scritta dall'autore].
Fonte o bibliografia Muzio Manfredi, 'Lettere brevissime', Venezia, Meglietti, 1606, p. 99, n° 126
Compilatore Angeloni Alessandra
vai al documento
Torna all’elenco dei risultati