|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Manfredi Muzio |
Destinatario |
Belmonte Pietro, cavaliere |
Data |
26/4/1591 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Nansì [Nancy, Francia] |
Luogo di arrivo |
Rimini |
Incipit |
Ho sempre tenuta per fidata la persona, per la quale |
Contenuto e note |
Muzio Manfredi scrive al cavaliere [di San Giorgio] Pietro Belmonte [riminese, compose alcune opere letterarie (Giovanni Maria Mazzuchelli, 'Gli scrittori d'Italia cioè Notizie storiche, e critiche intorno alle vite, e agli scritti dei letterati italiani del conte Giammaria Mazzuchelli bresciano', 6 voll., 2, Brescia, Bossini, 1760, II/2, p. 713); inoltre, fu uno degli autori le cui composizioni confluirono nella raccolta di versi di vari poeti 'Per donne romane', curata dal Manfredi ('Per donne romane rime di diversi raccolte, & dedicate al signor Giacomo Buoncompagni da Mutio Manfredi', Bologna, per Alessandro Benacci, 1575)] affermando di aver sempre considerata fidata la persona [non identificabile] tramite la quale da Parma [il Manfredi vi soggiornò nel 1580; oppure congetturalmente nel 1589 secondo quanto espresso dallo stesso nella lettera con incipit: "Da poiché io passai da Parma, due anni sono, tante volte"] gli fece riconsegnare la sua 'comedia' manoscritta [non identificabile]. Tuttavia, il Manfredi si dice inquieto per non aver mai ricevuto un riscontro sull'effettiva ricezione; per tal motivo, chiede al suo destinatario di scrivergli in merito [alla luce di ciò, è più probabile che il soggiorno a Parma cui il Manfredi fa riferimento sia quello del 1589], informandolo anche di star bene. [Si consideri che le lettere del Manfredi sono datate in modo fittizio, tali da poter essere disposte in modo consecutivo nel corso dell'anno 1591, e che i possibili riferimenti temporali ivi presenti potrebbero essere stati manipolati con accurata attenzione per far coincidere i tempi. In questa lettera, nello specifico, non ci sono elementi su cui poter ragionare circa una possibile datazione diversa da quella scritta dall'autore]. |
Fonte o bibliografia |
Muzio Manfredi, 'Lettere brevissime', Venezia, Meglietti, 1606, p. 91, n° 116 |
Compilatore |
Angeloni Alessandra |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|