Mittente Manfredi Muzio Destinatario di Lorena Carlo, cardinale
Data 24/4/1591 Tipo data effettiva
Luogo di partenza Nansì [Nancy, Francia] Luogo di arrivo Roma
Incipit Io ho bisogno, anzi necessità, che un gran Personaggio faccia
Contenuto e note Muzio Manfredi scrive al cardinale Carlo di Lorena [nipote di Dorotea di Lorena, signora a cui Muzio Manfredi prestò servizio dal 1589: nipote in quanto figlio di suo fratello Carlo III, e della moglie di quest'ultimo, Claudia di Valois] identificandolo come quel "gran personaggio" che può occuparsi per lui di un ufficio col papa [Gregorio XIV (Niccolò Sfondrati o Nicola Sfondrato)]: nessuno sarebbe più adatto in tale faccenda, dato che il Manfredi è servitore della sua casa, e in particolare di sua zia, la duchessa di Brunsuich [Brunswick, uno degli Stati del Sacro Romano Impero: Dorotea di Lorena ebbe il titolo di duchessa di Brunswick in quanto dal 1584 vedova in seconde nozze di Enrico II, duca di Brunswick-Gottinga]. Quindi, gli scrive che monsignor di Magliano [non identificabile] lo informerà sulla questione e gli consegnerà il 'Memoriale' [non identificabile] da dare al Papa, supplicandolo affinché ottenga la grazia richiesta. [Si consideri che le lettere del Manfredi sono datate in modo fittizio, tali da poter essere disposte in modo consecutivo nel corso dell'anno 1591, e che i possibili riferimenti temporali ivi presenti potrebbero essere stati manipolati con accurata attenzione per far coincidere i tempi. In questa lettera, nello specifico, non ci sono elementi su cui poter ragionare circa una possibile datazione diversa da quella scritta dall'autore].
Fonte o bibliografia Muzio Manfredi, 'Lettere brevissime', Venezia, Meglietti, 1606, p. 89, n° 114
Compilatore Angeloni Alessandra
vai al documento
Torna all’elenco dei risultati