Mittente Manfredi Muzio Destinatario Borghesi Diomede
Data 4/4/1591 Tipo data effettiva
Luogo di partenza Nansì [Nancy, Francia] Luogo di arrivo Siena
Incipit In Padova haveste la novella dell'honore, e del beneficio
Contenuto e note Muzio Manfredi scrive a Diomede Borghesi [letterato; fu uno degli autori le cui composizioni confluirono nella raccolta di versi di vari poeti 'Per donne romane', curata dal Manfredi ('Per donne romane rime di diversi raccolte, & dedicate al signor Giacomo Buoncompagni da Mutio Manfredi', Bologna, per Alessandro Benacci, 1575)] accusandolo: di non avergli detto nulla a Padova [città in cui il Borghesi visse] riguardo agli onori e ai benefici concessigli dal suo signore [il cardinale Ferdinando de' Medici: nel 1588 lo nominò suo gentiluomo di camera] nella sua patria [Siena]; di essere partito da Venezia [altra città in cui il Borghesi visse] senza fargli visita quando era anche lui nella stessa città [i soggiorni veneziani di Manfredi sono databili al 1587, 1588, 1590] e pure mezzo infermo [non ne sappiamo i motivi]; e ancora, di non avergli mai parlato della "nobilissima pubblica lettura sopra la nostra lingua" [forse trattasi di una delle seguenti, rimaste manoscritte: 'Lezioni di lingua toscana', 'Intorno alla lingua toscana', 'Grammatica della lingua toscana' (cfr. Gian Luigi Beccaria, 'Diomede Borghesi', in 'Dizionario biografico degli italiani', XII, 1971)] di cui si impossessò una volta tornato a casa sua [a Siena]; di non avergli mai scritto in quattro anni; infine, allude a una promessa fattagli che "se n'è andata in fumo" [di cui non si hanno maggiori dettagli]. Nonostante tutto ciò, il Manfredi decide comunque di scrivere al Borghesi, rendendo palese il suo amore nei suoi confronti. [Si consideri che le lettere del Manfredi sono datate in modo fittizio, tali da poter essere disposte in modo consecutivo nel corso dell'anno 1591, e che i possibili riferimenti temporali ivi presenti potrebbero essere stati manipolati con accurata attenzione per far coincidere i tempi. In questa lettera, nello specifico, non ci sono elementi su cui poter ragionare circa una possibile datazione diversa da quella scritta dall'autore].
Fonte o bibliografia Muzio Manfredi, 'Lettere brevissime', Venezia, Meglietti, 1606, p. 72, n° 94
Compilatore Angeloni Alessandra
vai al documento
Torna all’elenco dei risultati