|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Manfredi Muzio |
Destinatario |
Merula (Merulo) Claudio |
Data |
24/3/1591 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Nansì [Nancy, Francia] |
Luogo di arrivo |
Parma |
Incipit |
Prima ch'io mi partissi di Italia, havendo inteso, che gli desideravate |
Contenuto e note |
Muzio Manfredi scrive a Cludio Merula (Merulo) [organista e compositore] affermando che prima di partire dall'Italia [per Nancy in Francia, dove il Manfredi soggiornò dal dicembre 1590 dopo il trasferimento della sua signora, la duchessa Dorotea di Lorena] aveva provveduto a spedirgli i suoi 'Cento Madrigali' ['Cento madrigali di Mutio Manfredi, il Fermo Academico Innominato, Invaghito, e di Ferrara [...] Con gli argomenti del medesimo a ciascun madrigale, per esser tutti di straordinari soggetti', Mantova, Francesco Osanna, 1587] e altre sue poesie scritte a mano [non identificabili], le quali sono di quel genere apprezzato dai musici, come il Merula, per comporne il canto: brevi, contenenti più parole che concetti, con parole "dilicate e quasi vane" più che "nobili ed espressive". Tuttavia, non avendo mai avuto risposta, gli chiede se abbia ricevuto i suoi componimenti, e in caso contrario lo invita a domandarglieli così che glieli rinvii. [Si consideri che le lettere del Manfredi sono datate in modo fittizio, tali da poter essere disposte in modo consecutivo nel corso dell'anno 1591, e che i possibili riferimenti temporali ivi presenti potrebbero essere stati manipolati con accurata attenzione per far coincidere i tempi. In questa lettera, nello specifico, non ci sono elementi su cui poter ragionare circa una possibile datazione diversa da quella scritta dall'autore]. |
Fonte o bibliografia |
Muzio Manfredi, 'Lettere brevissime', Venezia, Meglietti, 1606, p. 64, n° 83 |
Compilatore |
Angeloni Alessandra |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|