|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Manfredi Muzio |
Destinatario |
Leonardi Bonifacio |
Data |
8/3/1591 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Nansì [Nancy, Francia] |
Luogo di arrivo |
Aquì [forse Acqui Terme, in Piemonte] |
Incipit |
Non ho giamai d'haver novelle di voi? Sapete pure |
Contenuto e note |
Muzio Manfredi scrive a Bonifacio Leonardi [non si trovano maggiori informazioni sul personaggio; tuttavia, la lettera risulta spedita ad Aquì, congetturalmente Acqui Terme in Piemonte: considerando che il Manfredi soggiornò a Tortona in Piemonte presso la sua signora, la duchessa Dorotea di Lorena, dal 1589 fino al trasferimento a Nancy del dicembre 1590, è possibile che si tratti di un uomo conosciuto nell'ambiente piemontese] affermando di non aver mai ricevuto sue notizie, nonostante questi sia al corrente di dove il Manfredi si trovi [a Nancy in Francia]; e così lo invita a scrivergli e a comunicargli l'effettiva ricezione delle "altre quattro copie" dei suoi 'Cento Madrigali' ['Cento madrigali di Mutio Manfredi, il Fermo Academico Innominato, Invaghito, e di Ferrara [...] Con gli argomenti del medesimo a ciascun madrigale, per esser tutti di straordinari soggetti', Mantova, Francesco Osanna, 1587] che gli aveva chiesto. Quindi, continua affermando di essere stupito dal fatto che tale opera possa essere apprezzata da "coteste dame" [non identificabili], dal momento che queste non compaiono nell'opera tra i soggetti delle sue composizioni; così, invita il suo destinatario a inviargli "qualche soggetto straordinario" [argomento su cui scrivere] di queste dame, di modo che esse possano essere inserite in quell'altro centinaio [di Madrigali] che sta componendo [probabilmente i 'Madrigali di Mutio Manfredi il Fermo Academico Olimpico &c. Sopra molti soggetti strauaganti composti, ne men di tre, ne piu di cinquanta sono per ciascun soggetto [...]', Venezia, Meglietti, 1605]. [Si consideri che le lettere del Manfredi sono datate in modo fittizio, tali da poter essere disposte in modo consecutivo nel corso dell'anno 1591, e che i possibili riferimenti temporali ivi presenti potrebbero essere stati manipolati con accurata attenzione per far coincidere i tempi. In questa lettera, nello specifico, non ci sono elementi su cui poter ragionare circa una possibile datazione diversa da quella scritta dall'autore]. |
Fonte o bibliografia |
Muzio Manfredi, 'Lettere brevissime', Venezia, Meglietti, 1606, p. 53, n° 67 |
Compilatore |
Angeloni Alessandra |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|