Mittente Manfredi Muzio Destinatario Grilli (Grillo) Angelo, padre don, monaco nero di San Benedetto
Data 22/2/1591 Tipo data effettiva
Luogo di partenza Nansì [Nancy, Francia] Luogo di arrivo Genova
Incipit Né in Italia, né qui ho ancora veduta la copia
Contenuto e note Muzio Manfredi scrive al monaco benedettino Angelo Grilli (Grillo) che né in Italia né dove si trova ora [a Nancy in Francia, dove soggiornò dal dicembre 1590 dopo il trasferimento della sua signora, la duchessa Dorotea di Lorena] ha visto la copia delle 'Rime' del Grillo [potrebbe trattarsi di Angelo Grillo, 'Parte prima [-seconda] delle rime del sig. Don Angelo Grillo nuovamente date in luce', 2 voll., Bergamo, Comino Ventura, 1589], che questi gli aveva promesso tramite delle lettere [non reperite]; dunque, chiede quando potrà ricevere tale opera. Infine, da un lato dichiara che questo ritardo nell'inviargli l'opera in questione dimostra una scarsa volontà da parte del Grillo nel favorirgliela; dall'altro ricorda al suo destinatario che è meglio sottoporre le proprie opere a chi è esperto, e che al contrario chi è inesperto le esamina malvolentieri: infatti, il popolo giudica attraverso l'opinione degli esperti. [Le parole del Manfredi sembrerebbero indicare un velato attacco al Grillo, come se ritenesse che costui non gli avesse donato le sue 'Rime' perché non interessato al suo parere; così egli sembrerebbe difendersi definendo sé stesso uno di quegli "intendenti" in grado di apprezzare l'opera]. [Si consideri che le lettere del Manfredi sono datate in modo fittizio, tali da poter essere disposte in modo consecutivo nel corso dell'anno 1591, e che i possibili riferimenti temporali ivi presenti potrebbero essere stati manipolati con accurata attenzione per far coincidere i tempi. In questa lettera, nello specifico, non ci sono elementi su cui poter ragionare circa una possibile datazione diversa da quella scritta dal Manfredi. Si noti che la lettera è indirizzata a Genova, dove il Grillo fu tra il 1587 e il 1594 presso il Monastero di Santa Caterina].
Fonte o bibliografia Muzio Manfredi, 'Lettere brevissime', Venezia, Meglietti, 1606, p. 43, n° 53
Compilatore Angeloni Alessandra
vai al documento
Torna all’elenco dei risultati