Mittente Manfredi Muzio Destinatario Carniglia Bartolomeo, don, prete sacerdote
Data 26/1/1591 Tipo data effettiva
Luogo di partenza Nansì [Nancy, Francia] Luogo di arrivo Milano
Incipit Le vostre humili preghiere, a Madama mia Signora sono da Sua Altezza
Contenuto e note Muzio Manfredi scrive al sacerdote don Bartolomeo Carniglia [non si trovano maggiori informazioni sul personaggio] avvisandolo che le sue preghiere rivolte [alla duchessa Dorotea di Lorena, signora del Manfredi] sono state ricevute con "pietosa carità" da questa, la quale ha già scritto tramite lettere dettate dal Manfredi, sia all'arcivescovo [non identificabile] pregandolo di trovare al Carniglia una chiesa o altro con cui possa sostenersi con la sua sola attività religiosa, sia a Prospero Visconte (Visconti) [fu un uomo ricco e discendente dei duchi Visconti di Milano, uomo colto, letterato e conoscitore tra le tante delle lingue latina e greca, ma anche bibliofilo e collezionista, rivestì importanti cariche pubbliche a Milano e presso i duchi di Baviera (Paolo Morigia, 'Historia dell'antichità di Milano [...]', Venezia, Guerra, 1592, pp. 592-593)], affinché sia per il Carniglia sollecitatore e avvocato della questione. [Si consideri che le lettere del Manfredi sono datate in modo fittizio, tali da poter essere disposte in modo consecutivo nel corso dell'anno 1591, e che i possibili riferimenti temporali ivi presenti potrebbero essere stati manipolati con accurata attenzione per far coincidere i tempi. In questa lettera, nello specifico, non ci sono elementi su cui poter ragionare circa una possibile datazione diversa da quella scritta dall'autore].
Fonte o bibliografia Muzio Manfredi, 'Lettere brevissime', Venezia, Meglietti, 1606, p. 23, n° 26
Compilatore Angeloni Alessandra
vai al documento
Torna all’elenco dei risultati