Mittente Manfredi Muzio Destinatario di Bransuich [Brunswick] Ottone Enrico, duca
Data 12/1/1591 Tipo data effettiva
Luogo di partenza Nansì [Nancy, Francia] Luogo di arrivo Bruscelles [Bruxelles]
Incipit Gli spessi favori, che Vostra Eccellenza mi faceva in Italia
Contenuto e note Muzio Manfredi scrive a Ottone Enrico duca di Bransuich [Brunswick, uno degli Stati del Sacro Romano Impero. Anche Dorotea di Lorena, per cui Muzio Manfredi prestò servizio dal 1589, ebbe il titolo di duchessa di Brunswick in quanto dal 1584 vedova in seconde nozze di Enrico II, duca di Brunswick-Gottinga. Non si trovano ulteriori informazioni circa il qui nominato Enrico Ottone, si può però congetturare sia parente acquisito dalla duchessa per via del marito, vista l'appartenenza ai Brunswick, seppur ignoto rimane il ramo specifico] che spera di ricevere [anche a Nancy in Francia, dove il Manfredi soggiornò a seguito del trasferimento di Dorotea di Lorena nel dicembre 1590] gli stessi favori che riceveva in Italia quando gli comandava "alcune cose di suo servigio e d'altrui". Inoltre, gli comunica di essere giunto [a Nancy] e che la duchessa [Dorotea di Lorena] sta benissimo, seppur non sia ancora del tutto tranquilla come desidererebbe il Manfredi, a causa della morte della "Reina sua madre" [Cristina di Oldenburg, che morì il 10 settembre 1590]. [Si consideri che le lettere del Manfredi sono datate in modo fittizio, tali da poter essere disposte in modo consecutivo nel corso dell'anno 1591, e che i possibili riferimenti temporali ivi presenti potrebbero essere stati manipolati con accurata attenzione per far coincidere i tempi. In questa lettera, nello specifico, non ci sono elementi su cui poter ragionare circa una possibile datazione diversa da quella scritta dal Manfredi. Inoltre, Muzio fa riferimento alla sofferenza di Dorotea di Lorena a causa della morte della madre avvenuta nel settembre 1590: congetturalmente Dorotea soffre perché è passato poco tempo dal lutto subito].
Fonte o bibliografia Muzio Manfredi, 'Lettere brevissime', Venezia, Meglietti, 1606, p. 11, n° 12
Compilatore Angeloni Alessandra
vai al documento
Torna all’elenco dei risultati