|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Manfredi Muzio |
Destinatario |
Manfredi Guidazzo, suo zio |
Data |
1/1/1591 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Nansì [Nancy, in Francia] |
Luogo di arrivo |
Ravenna |
Incipit |
Quando io mi partì d'Italia, e da Tortona per Lorena |
Contenuto e note |
Muzio Manfredi scrive a suo zio Guidazzo Manfredi [ravennate, definito come "intendente nella scienza legale" (Tommaso Tomai, 'Historia di Ravenna', Ravenna, Francesco Tebaldini da Osimo, 1580, p. 194)] dichiarando di non averlo avvisato circa la sua partenza dall'Italia verso la Lorena, nello specifico da Tortona [in Piemonte, dove il Manfredi visse presso la sua signora, la duchessa Dorotea di Lorena dal 1589 fino alla partenza per Nancy del dicembre 1590] a Nansì [Nancy, Francia], con la sua signora la duchessa di Bransuich [Brunswick, uno degli Stati del Sacro Romano Impero] [Dorotea di Lorena, a cui Muzio Manfredi prestò servizio dal 1589, ebbe il titolo di duchessa di Brunswick in quanto dal 1584 vedova in seconde nozze di Enrico II, duca di Brunswick-Gottinga], dal momento che è dovuto partire prima di quanto pensasse; ragionando anche sul fatto che avvisandolo prima della partenza, egli non avrebbe saputo come rispondergli [in riferimento al fatto che non avrebbe saputo il luogo di destinazione della lettera, essendo il Manfredi in viaggio]. Dunque, lo avvisa di essere giunto a destinazione dieci giorni prima e come malvolentieri è arrivato, malvolentieri è convinto che starà in questa nuova residenza. [Si consideri che le lettere del Manfredi sono datate in modo fittizio, tali da poter essere disposte in modo consecutivo nel corso dell'anno 1591, e che i possibili riferimenti temporali ivi presenti potrebbero essere stati manipolati con accurata attenzione per far coincidere i tempi. In questa lettera, nello specifico, non ci sono elementi su cui poter ragionare circa una possibile datazione diversa da quella scritta dall'autore]. |
Fonte o bibliografia |
Muzio Manfredi, 'Lettere brevissime', Venezia, Meglietti, 1606, p. 1, n° 1 |
Compilatore |
Angeloni Alessandra |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|