|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Doni Anton Francesco |
Destinatario |
Ventura |
Data |
5/12/1543 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Piacenza |
Luogo di arrivo |
[Milano] |
Incipit |
Habbiate l'occhio alla Padella Messer Ventura |
Contenuto e note |
Al destinatario, cuoco di Massimiliano Stampa, Doni indirizza un elogio burlesco della padella, meravigliandosi che non sia stato ancora composto da Francesco Berni, Giovanni Mauro o dal [fittizio] Giovanni della bottega. Le autorità citate sono Dante (commentato da Cristoforo Landini e dal Bolognese [Giacomo dalla Lana]), Petrarca, Boccaccio, Burchiello, [Antonio] Cornazzano. In chiusura invia i propri saluti a Giovan Battista Vinone. |
Fonte o bibliografia |
Tre libri di lettere del Doni. E i termini della lingua toscana, Venezia, Marcolini, 1552, pp. 163-166 |
Compilatore |
Genovese Gianluca |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|