|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Doni Anton Francesco |
Destinatario |
Bordone |
Data |
|
Tipo data |
assente |
Luogo di partenza |
|
Luogo di arrivo |
|
Incipit |
L'opere che hanno finito i Pellegrini quest'Anno |
Contenuto e note |
Al Bordone, guida della [fantasiosa] Accademia dei Pellegrini, il cancelliere Doni elenca le opere composte dagli accademici nel corso dell'anno: 'La militia del cielo' del Divoto; 'La fortuna imperiale' dello Spedato; 'Il riposo del corpo' dello Stracco; 'La vita nuova grande' del Perduto; 'Il mondo vecchio picciolo' dello Smarrito; 'La gabbia de pazzi' dello Svogliato; 'Il theatro de fastidi' del Malcontento; 'I lacci humani' del Sazio; 'Le furie de gli spiriti' del Disperato; 'Il disegno' del Doni stesso. Di quest'ultimo trascrive l'avvertenza ai lettori, nella quale vengono citati Antonio Schizzatore, Leon Battista Alberti, Aristotele, Platone. |
Fonte o bibliografia |
Tre libri di lettere del Doni. E i termini della lingua toscana, Venezia, Marcolini, 1552, pp. 148-152 |
Compilatore |
Genovese Gianluca |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|