|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Doni Anton Francesco |
Destinatario |
Poeti e Musici |
Data |
19/11/1543 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Piacenza |
Luogo di arrivo |
|
Incipit |
Tutto il dispetto mio è non esser Pedante |
Contenuto e note |
Doni sostiene di volersi far pedante prima di morire. Comincia col definire l'arte poetica e la musica (alludendo anche al proprio 'Dialogo sulla musica'), sulla scorta di numerose auctoritates, tra le quali Lattanzio, Orazio, Eusebio, Virgilio, Platone, Democrito, Strabone, Cicerone, Quintiliano, Aristotele, Laerzio, Donato. |
Fonte o bibliografia |
Tre libri di lettere del Doni. E i termini della lingua toscana, Venezia, Marcolini, 1552, pp. 120-124 |
Compilatore |
Genovese Gianluca |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|