|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Doni Anton Francesco |
Destinatario |
Gottifredi Bartolomeo |
Data |
3/10/1543 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Piacenza |
Luogo di arrivo |
[Piacenza] |
Incipit |
Sì bene, et della buona voglia. Come? io vi farei |
Contenuto e note |
Parodia del linguaggio di un medico ignorante, battezzato "ser Onguento". Nella seconda parte della lettera sono ricordati autori classici che dovrebbero "esser coronati" per quanto scrissero dei medici: Cassio Emina, [Marco Porcio] Catone, Marziale. Vengono citati anche Dionigi da Siracusa (per aver spiccato la barba alla statua d'Esculapio) e i contemporanei, "che piscion santità", Filippo Baroncini e Gismondo della Stufa. |
Fonte o bibliografia |
Tre libri di lettere del Doni. E i termini della lingua toscana, Venezia, Marcolini, 1552, pp. 99-101 |
Compilatore |
Genovese Gianluca |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|