|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Rinaldi Cesare |
Destinatario |
Preti Girolamo |
Data |
|
Tipo data |
Assente |
Luogo di partenza |
|
Luogo di arrivo |
Roma |
Incipit |
Passato l'inverno, finito l'incantio; io era talmente |
Contenuto e note |
I rigori dell'inverno gli hanno impedito di operare, ma per fortuna è arrivata la primavera e si è rimesso al lavoro. Si ripromette di scrivere più spesso a Preti e si rallegra con lui per la pensione ottenuta dal papa come ricompensa per le sue fatiche, tra le quali 'La Salmace' [Bologna, eredi di Rossi, 1608] e l''Oronta' [stampato per la prima volta in 'Rime di Girolamo Preti al Serenissimo Signor D. Alfonso d'Este Prencipe di Modana', Bologna, Cochi, 1618]. [Visto l'accenno alla pensione, concessa molto probabilmente da papa Gregorio XV, la lettera si potrebbe collocare negli anni 1621-1623]. |
Fonte o bibliografia |
Cesare Rinaldi, Lettere, Bologna, eredi di Cochi, 1624, p. 266 |
Compilatore |
Chiesa Federica |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|