|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Doni Anton Francesco |
Destinatario |
[Sforza] [Guido Ascanio] |
Data |
29/5/1543 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Piacenza |
Luogo di arrivo |
|
Incipit |
Vedete, Signor mio, s'io era certo, che subitamente |
Contenuto e note |
Al cardinal Santa Fiore Doni indirizza un "cicalamento mezzo da dovero, et il resto da beffe" (così nel 'Sommario'). Si tratta di due lettere in una. Nella prima i topoi e gli "sberrettamenti" della deferenza sono messi in burla; nella seconda viene ricondotta allo standard la retorica del dono e della riverenza. Nella prima parte sono cursoriamente citati Paolo Giovio, Jacopo Cassola (al servizio del cardinale), i musicisti Jacques Arcadelt e Giulio [Segni] da Modena, le statue parlanti Pasquino e Marforio. |
Fonte o bibliografia |
Tre libri di lettere del Doni. E i termini della lingua toscana, Venezia, Marcolini, 1552, pp. 53-56 |
Compilatore |
Genovese Gianluca |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|