|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Rinaldi Cesare |
Destinatario |
|
Data |
15/5/1617 |
Tipo data |
Effettiva |
Luogo di partenza |
Bologna |
Luogo di arrivo |
Bagnacavallo |
Incipit |
Il mal presente è cagionato in Vostra Signoria dall'oblivione |
Contenuto e note |
Rinaldi ritiene che il dolore dell'amico sia causato dai suoi amori passati, il primo tenace e il secondo più debole, ma meno scusabile: così come non c'è differenza nella fiamma scaturita dal cipresso o dal salice, allo stesso modo ogni errore brucia e deve essere confessato. |
Fonte o bibliografia |
Cesare Rinaldi, Lettere, Bologna, eredi di Cochi, 1624, vol. 2, p. 254 [Il link del documento rimanda alla precedente edizione (Cesare Rinaldi, Lettere, Bologna, Cochi, 1620), la più recente disponibile in rete] |
Compilatore |
Chiesa Federica |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|