|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Rinaldi Cesare |
Destinatario |
Giacobbi Geronimo, Maestro di Cappella di S. Petronio |
Data |
10/8/1620 |
Tipo data |
Effettiva |
Luogo di partenza |
Di Casa [Bologna] |
Luogo di arrivo |
Bologna |
Incipit |
Niuna cosa più mi diletta della Musica, e di questa |
Contenuto e note |
Rinaldi ha sempre amato la musica e sa che Giacobbi è un vero maestro in questo campo. Lo prega, dunque, di musicare le due composizioni che gli invia, scritte da Ferdinando Gonzaga. Dato il gran numero di versi, suggerisce di usare uno stile "recitativo". |
Fonte o bibliografia |
Cesare Rinaldi, Lettere, Bologna, eredi di Cochi, 1624, vol. 2, p. 227 [Il link del documento rimanda alla precedente edizione (Cesare Rinaldi, Lettere, Bologna, Cochi, 1620), la più recente disponibile in rete] |
Compilatore |
Chiesa Federica |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|