|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Rinaldi Cesare |
Destinatario |
|
Data |
20/1/1618 |
Tipo data |
Effettiva |
Luogo di partenza |
Bologna |
Luogo di arrivo |
Venezia |
Incipit |
Ad ogni passo mi terrei morto, s'io fossi tra miei nemici |
Contenuto e note |
Rinaldi ammira il suo corrispondente perché non teme i pericoli del luogo in cui soggiorna, ma ritiene che l'uomo potrebbe stare più tranquillo se tornasse in patria: a Bologna regnano la libertà e la quiete grazie all'opera del cardinale [Luigi] Capponi. Lo esorta dunque a a tornare ai suoi poderi, amministrati ora da un "fariseo", che lo aspettano dopo sette anni di lontananza. |
Fonte o bibliografia |
Cesare Rinaldi, Lettere, Bologna, eredi di Cochi, 1624, vol. 2, pp. 199-200 [Il link del documento rimanda alla precedente edizione (Cesare Rinaldi, Lettere, Bologna, Cochi, 1620), la più recente disponibile in rete] |
Compilatore |
Chiesa Federica |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|