|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Doni Anton Francesco |
Destinatario |
Cassola [Luigi] |
Data |
1/3/1543 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Piacenza |
Luogo di arrivo |
[Piacenza] |
Incipit |
Vostra Signoria sa che più volte le ho squinternato non in libris come fo hora |
Contenuto e note |
Icastica descrizione della convivenza, tra ubriacature e lerciume, di un ser Giovan Iacopo [nelle edizioni precedenti delle 'Lettere' indicato come "pre' " o "proposto"] e di monna Apollonia [la ruffiana di molte commedie cinquecentesche, presente anche in altre Lettere-novelle doniane]. In chiusura allusione a "quel mulo" dal Doni "lodato tanto a Messer Lodovico Bosso". |
Fonte o bibliografia |
Tre libri di lettere del Doni. E i termini della lingua toscana, Venezia, Marcolini, 1552, pp. 25-29 |
Compilatore |
Genovese Gianluca |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|