|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Rinaldi Cesare |
Destinatario |
Manzini Giovan Battista |
Data |
24/8/1619 |
Tipo data |
Effettiva |
Luogo di partenza |
Bologna |
Luogo di arrivo |
Mirandola |
Incipit |
Io non m'accordo con certi, che volgiono il Sonetto |
Contenuto e note |
Rinaldi non è d'accordo con coloro che sostengono che il sonetto di Manzini su una rosa sbocciata in inverno sia un'imitazione di quello di [Claudio] Achillini [il componimento di Achillini in questione è individuabile nel sonetto 'Per fare al Verno un odorato oltraggio', in 'Poesie di Claudio Achillini dedicate al grande Odoardo Farnese duca di Parma e di Piacenza', Bologna, Ferroni, 1632, p. 188; quello di Manzini probabilmente non fu stampato]. Porta l'esempio di Antonio [Allegri] da Correggio, che ritrasse la maga Circe, e di Guido Reni, che fece la stessa cosa: l'idea era la medesima, ma la realizzazione differente. Allo stesso modo Achillini e Manzini hanno visto entrambi una rosa sbocciare in inverno e l'hanno descritta in modi diversi. Rinaldi non la definisce imitazione, ma "gareggiamento". |
Fonte o bibliografia |
Cesare Rinaldi, Lettere, Bologna, eredi di Cochi, 1624, vol. 2, pp. 104-105 [Il link del documento rimanda alla precedente edizione (Cesare Rinaldi, Lettere, Bologna, Cochi, 1620), la più recente disponibile in rete] |
Compilatore |
Chiesa Federica |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|