|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Doni Anton Francesco |
Destinatario |
Marcello Domenico |
Data |
28/2/1543 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Piacenza |
Luogo di arrivo |
[Venezia] |
Incipit |
Sapete ben, ch'io sono in petto et persona morto |
Contenuto e note |
Doni si dice morto, anche se non sotterrato; ed è felice di non esser più vivo per due ragioni: non essere più "sere" (prete) e "non havere a far de versi alla moderna" come fanno quelli che tempestano "tutto dì" le "maladette corde" di Apollo. Nonostante debba nel purgatorio "tirar la carretta dello scrivere", fa voto, qualora risuscitasse, di "non armeggiare mai più intorno a versi". |
Fonte o bibliografia |
Tre libri di lettere del Doni. E i termini della lingua toscana, Venezia, Marcolini, 1552, pp. 21-23 |
Compilatore |
Genovese Gianluca |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|