|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Rinaldi Cesare |
Destinatario |
Mamiano Giovan Battista, Conte |
Data |
9/3/1620 |
Tipo data |
Effettiva |
Luogo di partenza |
Bologna |
Luogo di arrivo |
Milano |
Incipit |
Ho inteso dall'altrui penna quello, che più volentieri |
Contenuto e note |
Ha saputo da un "academico" che si stanno stampando a Venezia le poesie di Mamiani ['Rime del conte Gio. Battista Mamiano. Sonetti, madrigali, canzoni, canzonette, ode, sestine, idilli, egloghe', Venezia, Baba, 1620] ed è certo che siano bellissime. Desiderava sentirle recitare da Mamiani stesso, ma ha taciuto per modestia. Spera che abbia scelto un bravo revisore per evitare nella stampa un "mostruoso" congiungimento tra la bravura del poeta e l'incapacità dello stampatore. |
Fonte o bibliografia |
Cesare Rinaldi, Lettere, Bologna, eredi di Cochi, 1624, vol. 2, p. 92 [Il link del documento rimanda alla precedente edizione (Cesare Rinaldi, Lettere, Bologna, Cochi, 1620), la più recente disponibile in rete] |
Compilatore |
Chiesa Federica |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|