|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Rinaldi Cesare |
Destinatario |
|
Data |
6/4/1620 |
Tipo data |
Effettiva |
Luogo di partenza |
Bologna |
Luogo di arrivo |
Ferrara |
Incipit |
S'inganna Vostra Signoria credendo di pagare al Signor |
Contenuto e note |
Rinaldi contratta il prezzo per un quadro di Guido Reni. Il committente vuole pagare 60 scudi, ma Rinaldi sostiene che il costo, per un quadro con "figure grandi", non possa essere meno di cento zecchini e avvisa che si tratta di un prezzo di favore. Al momento Reni è impegnato a completare una commissione per il Serenissimo di Mantova [Ferdinando Gonzaga], per il quale sta dipingendo la battaglia tra Ercole e l'Idra [il quadro è parte di un ciclo di quattro dipinti, ordinati dal duca, completati tra il 1617 e il 1621, che comprende Ercole sulla pira, Ercole e Archeloo, Nesso e Deianira, tutti oggi conservati al Louvre (cfr. 'Guido Reni: a complete catalogue of his works with an introductory text', a cura di D. Stephen Pepper, Oxford, Phaidon press, 1984, pp. 239-240)]. Quando avrà terminato questo lavoro, potrà dedicarsi alla sua richiesta. |
Fonte o bibliografia |
Cesare Rinaldi, Lettere, Bologna, eredi di Cochi, 1624, vol. 2, pp. 87-88 [Il link del documento rimanda alla precedente edizione (Cesare Rinaldi, Lettere, Bologna, Cochi, 1620), la più recente disponibile in rete] |
Compilatore |
Chiesa Federica |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|