|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Doni Anton Francesco |
Destinatario |
[Mattei] Mauro |
Data |
13/2/1543 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Piacenza |
Luogo di arrivo |
|
Incipit |
Per mia fe' che io non so, dove m'habbi letto |
Contenuto e note |
Al "Reverendo theologo" destinatario della lettera (a cui si rivolge non col cognome reale ma con l'appellativo "Fonasco"), Doni narra una "parabola antica". Un padre lascia ai figli una vigna, con l'ordine di lavorarla e di obbedire al primogenito. Quando il primogenito pretende che la vigna non si lavori più, il minore si ribella: è disposto infatti ad eseguire ogni ordine, "pur che non s'intenda in pregiudicio della vigna". |
Fonte o bibliografia |
Tre libri di lettere del Doni. E i termini della lingua toscana, Venezia, Marcolini, 1552, pp. 16-18 |
Compilatore |
Genovese Gianluca |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|