|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Doni Anton Francesco |
Destinatario |
Torrigiani Buonaventura |
Data |
18/1/1543 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Piacenza |
Luogo di arrivo |
|
Incipit |
L'amicitia mia è pur su un pezzo: et sono stimato assai bene |
Contenuto e note |
Al frate Buonaventura Doni confessa la propria "fantasia" di farsi frate. Si tratta in realtà di un pretesto per descrivere, tra il faceto e il satirico, la condizione privilegiata degli uomini di chiesa e il loro condursi da "golponi" che lucrano lasciando "intendere tante baggiane" agli sprovveduti. Essi "puzzano di buono" più di Ciano Profumiere [l'erudito profumiere della corte medicea Bastiano di Iacopo di Francesco, detto Ciano] e ingannano le "pizzoccherette" col citare tra "sospiruzzi" san Gherardo da Villamagna o il Beato Bernardino. Fulminante l'explicit: "ho un gran capriccio di vestirmi del vostro disordine". |
Fonte o bibliografia |
Tre libri di lettere del Doni. E i termini della lingua toscana, Venezia, Marcolini, 1552, pp. 9-11 |
Compilatore |
Genovese Gianluca |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|