|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Rinaldi Cesare |
Destinatario |
Gennari Antonio |
Data |
25/9/1611 |
Tipo data |
Effettiva |
Luogo di partenza |
Bologna |
Luogo di arrivo |
Torino |
Incipit |
Un'importuno, comandandomi fuor di tempo |
Contenuto e note |
Riferisce di aver composto per un conoscente un sonetto, ma questi lo ha pubblicato a suo nome e se ne vanta. Ritiene però inutile chiedere ad un amico di opporsi a quell'uomo, e chiedergli ragione delle scelte poetiche rischierebbe di rovinare la bellezza del sonetto. Piuttosto che disonorarlo, ha deciso di rinunciare alla paternità dell'opera e di prendere questo furto come una lezione e un monito a maggiore prudenza per il futuro. |
Fonte o bibliografia |
Cesare Rinaldi, Lettere, Bologna, Cochi, 1620, vol. 1, pp. 345-346 |
Compilatore |
Chiesa Federica |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|