|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Rinaldi Cesare |
Destinatario |
Savorgnano (Savorgnani o Savorgnan) Urbano |
Data |
10/12/1612 |
Tipo data |
Effettiva |
Luogo di partenza |
Bologna |
Luogo di arrivo |
Pinzano |
Incipit |
E pur dovrebbono i maledici desistere dalla lor |
Contenuto e note |
Rinaldi riferisce che il dono di Savorgnani gli è giunto e che suo fratello [Tristano o Antonio Savorgnani (Savorgnano o Savorgnan)] è partito proprio quando iniziavano a pensare che sarebbe rimasto a Bologna. Raccomanda all'amico di godersi, a casa, la caccia e la lettura di buoni libri, in particolare il volume di Monsignor [Bonifacio] Vannozzi ['Della suppellettile degli avvertimenti politici, morali, et christiani', Bologna, eredi di Giovanni Rossi, 1609-1613]. |
Fonte o bibliografia |
Cesare Rinaldi, Lettere, Bologna, Cochi, 1620, vol. 1, p. 255 |
Compilatore |
Chiesa Federica |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|